Page 26 - Massimo Massa: percorso artistico culturale
P. 26
[2016 Maria Teresa Infante. Presentazione] [L’Oceano nell’Anima]
Sala Conferenze Centro Concetta Masselli, San Severo (FG). Aprile 2017. In qualità di relatore, pre-
senta la scrittrice Maria Teresa Infante che propone al pubblico il suo romanzo dal titolo Il viaggio. Il
messaggio poetico della Infante, è stato relazionato, con meticolosa e sagace pertinenza, anche da
Michele Campanozzi, teologo, psicologo, scrittore e filosofo di San Severo.
[2017 All’ora sesta, la terza pubblicazione]
Settembre 2017, vede la luce la sua terza raccolta poetica dal titolo
All’ora sesta. Dibuono Edizioni.
La versione inedita si aggiudica il podio al concorso letterario Città di
Matera 2017, il cui premio consiste proprio nella pubblicazione della
silloge.
All’ora sesta
Aspettando l’attimo che verrà
Dibuono Edizioni – Villa d’Agri (PZ)
978-88-99590-15-4
[2017 Dimissioni da VerbumlandiArt]
Settembre 2017. Dimissioni dal Consiglio direttivo e dall’incarico di vice presidente dell’Associa-
zione Internazionale Culturale VerbumlandiArt per conflitti di interesse tra l’Associazione culturale
VerbumlandiArt e l’Associazione socio-culturale L’Oceano nell’Anima per la quale riveste l’incarico
di presidente.
[2017 Premio Internazionale di Letteratura L. A. Seneca. I edizione] [L’Oceano nell’Anima]
Auditorium Diocesano La Vallisa, Bari, antichissimo tempio eretto nell’XI secolo durante la domina-
zione bizantina. Una chiesa millenaria ma dismessa da diverso tempo, divenuta nel 1994 Auditorium
trasformandosi in un contenitore culturale. Aprile 2017.
Dall’esperienza del premio on-line Una perla per l’Oceano (organizzata dal sito poetico Il portale
degli autori), realizza il Premio Internazionale di Letteratura L. A. Seneca, di cui è presidente. Il fine
è di raccogliere e premiare i componimenti letterari più meritevoli, stimolando, al contempo, una ri-
flessione sulla sua straordinaria capacità di Seneca di guardare al futuro attraverso un pensiero filoso-
fico estremamente attuale, oggi più che mai, capace di cogliere, con grande anticipo, i tempi nuovi, di
indagare le trasformazioni di una società che, ai tempi del filosofo romano, si avviava a diventare
sempre più complessa.
25