Page 69 - Massimo Massa: percorso artistico culturale
P. 69
[2023 Premio Accademico Internazionale di Letteratura Contemporanea L. A. Seneca. VII edizio-
ne] [Accademia delle Arti e delle Scienze Filosofiche]
Sala delle Scuderie, Castello Normanno-Svevo, Sannicandro di Bari. Ottobre 2023. Organizza e pre-
siede la VII edizione del Premio, che ha visto la partecipazione di numerose personalità provenienti da ogni
parte del mondo che ne hanno arricchito i contenuti aprendo, nel contempo, strade nuove per la penetrazione del
messaggio del “Seneca” in ambienti geograficamente lontani ma “prossimi” e contigui in quanto ad attività cul-
turali. Straordinaria partecipazione all’edizione 2023, essendo sono pervenuti, e sottoposti alla valutazione della
commissione giudicatrice, oltre 1.250 opere per più di cinquecento autori provenienti da 40 Paesi, Italia inclusa.
Tra i momenti più interessanti della manifestazione conclusiva vanno senza dubbio inclusi quelli dedicati
all’assegnazione del Premi alla carriera a rappresentanti della Letteratura, del mondo del “sociale” e del giorna-
lismo individuati tra i numerosi potenziali meritevoli del riconoscimento.
Nell’ordine, sono stati premiati: il noto avvocato penalista Nicodemo Gentile con il Premio Auriga, per
l’impegno e la dedizione profusi in difesa dei diritti umani; il giornalista Antonio Peragine, destinatario del
Premio Minerva, per l’impegno e la dedizione profusi per la diffusione di un giornalismo di qualità; la scrittrice
Gabriella Genisi, con il Seneca di Bronzo, per l’impegno culturale e come figura di rilievo nell’ambito letterario
contemporaneo.
La Laudis Charta ob affirmata Opera et Studia, per la qualità del magistero universitario e l’apporto teorico ed
esperienziale nell’approfondimento degli studi filosofici e delle lettere, è stata conferita a Constantin Barbu, ru-
meno, vice direttore dell’Istituto di Storia e Studi Cantemiriani dell’Università Cristiana “Dimitrie Cantemir” di
Bucarest e a Ion Deaconescu, rumeno, docente di Lingua, cultura e civiltà rumena, presidente dell’Accademia
Internazionale “M. Eminescu”.
Ambasciatori del Premio all’estero sono stati nominati Serpil Devrim, Turchia, membro del Pen International
Association Scrittori in Turchia e Sophy Chen, Cina, presidente del “Sophy Chen World Poetry Museum” e
fondatrice del Premio “Sophy Chen World Poetry Award”.
L’insegna di Cavaliere al Merito Accademico è stata attribuita a Cheick Tidiane Gaye, italo-senegalese, Presi-
dente dell’Accademia “Léopold Sédar Senghor”.
Infine, sono stati nominati Accademici ad Honorem Slavica Pejovic, giornalista, scrittrice e diplomatica serba di
Belgrado; Pietro Totaro, classicista, Professore Ordinario di Lingua e letteratura greca e di Storia del teatro anti-
co presso l’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari; Giuseppe Bonifacino, Docente di Letteratura italiana,
moderna e contemporanea presso l’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari.
Non solo premiazioni e riconoscimenti, tuttavia. Intermezzi musicali di eccellente levatura hanno allietato i
presenti alla manifestazione. Il direttore d’orchestra Sergio Lapedota ha accompagnato al pianoforte la soprano
turca Burku Kuru che, in due distinte occasioni, ha fatto sfoggio della sua preparazione e della sua bravura, di
livello internazionale.
68