Page 34 - Massimo Massa: percorso artistico culturale
P. 34
[2019 Premio Internazionale di Letteratura L. A. Seneca. III edizione] [L’Oceano nell’Anima]
Auditorium Diocesano La Vallisa, Bari. Giugno 2019. Organizza e presiede il Premio che, ancora una
volta, assume i connotati di evento internazionale ad altissimo livello di prestigio. Le adesioni dei
partecipanti sono al di là di ogni più rosea aspettativa con oltre 1500 componimenti giunti complessi-
vamente in segreteria nelle varie sezioni.
Circa 350 gli autori provenienti da tutte le regioni d’Italia, da Trento a Trapani, da Asti a Lecce e non
solo, essendo pervenute adesioni anche da: Albania, Svizzera, Montenegro, Grecia, Croazia, Iran,
Romania, Serbia, Spagna, Argentina, Brasile, California (USA), Macedonia, Egitto, a conferma della
valenza internazionale del Premio.
Per questa edizione 2019, il Comitato Scientifico ha assegnato il Seneca di Bronzo alla Carriera, sele-
zionato tra le varie candidature pervenute, al maestro pistoiese Max Loy, pittore, scultore e scrittore,
per l’impegno letterario ed artistico; il Premio Auriga alla Carriera al cantautore barese Marco Arma-
ni, ben noto per i suoi trascorsi canori che lo hanno visto protagonista in ben cinque edizioni del Fe-
stival di Sanremo. A Enzo Del Vecchio, radiocronista e giornalista RAI Sport e TGR Puglia, è stato
invece conferito il Premio Minerva alla carriera per l’informazione e il giornalismo.
Particolarmente apprezzato il rivival musicale di Marco Armani che, accompagnandosi al pianoforte,
ha rivisitato per il pubblico alcuni dei suoi successi più famosi. Al Cerimoniale di premiazione, sono
anche intervenuti giovani e talentuosi artisti che si sono esibiti con performance di rilievo: i pianisti
Fabio Alessandro Massa e Francesco Baccellieri.
33