Page 38 - Massimo Massa: percorso artistico culturale
P. 38
[2020 Premio di poesia “Ciò che Caino non sa”. I edizione] [L’Oceano nell’Anima]
Sala Rosa Palazzetto dell’Arte, Foggia. Settembre 2020. Organizza e conduce, insieme alla scrittrice
Maria Teresa Infante, la presentazione della prima edizione del premio di poesia “Ciò che Caino non
sa” che nasce inizialmente, da un’idea della Infante, come movimento socio-culturale supportato
dall’omonimo gruppo su Facebook a cui hanno aderito in tanti per manifestare e discutere contro alla
violenza di genere.
Successivamente sono stati realizzati i progetti editoriali che hanno coinvolto oltre centocinquanta au-
tori per dar voce alle problematiche legate universo femminile, un contributo per promuovere i diritti
e la libertà della donna con l’ausilio dell’Arte, in qualunque forma si esprima, che sia letteraria o figu-
rativa attraverso poesie, riflessioni, narrazioni, articoli informativi. Parimenti per sensibilizzare
l’opinione pubblica verso il sommerso dell’infanzia, sui crimini, abusi e soprusi a svantaggio di una
fascia fragile e particolarmente a rischio dell’umanità: quella dei bambini.
Nel 2020 prende vita la prima edizione di un premio di poesia che assume lo stesso nome del movi-
mento a cui partecipano numerosi poeti inviando liriche a tema sulla violenza donne e sui minori.
Il Premio si propone di tenere sempre alta la soglia d’attenzione e scuotere le coscienze sopite dai
continui drammi quotidiani, un progetto meditato per denunciare la violenza di genere e discutere sul-
le problematiche nazionali e internazionali che da sempre affliggono l’universo femminile e il mondo
dei minori.
Alla cerimonia sono intervenuti l’Assessore alla Cultura, Anna Paola Giuliani e la Consigliera di Pa-
rità della Provincia di Foggia, Antonietta Colasanto.
[2020 Premio Accademico Internazionale di Letteratura L. A. Seneca. IV edizione]
[L’Oceano nell’Anima]
Sala delle Scuderie, Castello Normanno-Svevo, Sannicandro di Bari. Ottobre 2020. Organizza e pre-
siede il Premio a cui partecipano oltre 1500 componimenti, con più di 350 autori di tutte le regioni.
Adesioni anche da: Albania, Svizzera, Montenegro, Grecia, Turchia, Iran, Romania, Serbia, Spagna,
Argentina, Egitto, Germania, India, Bosnia Erzegovina, USA e Francia. Ampie le sezioni dedicate e-
sclusivamente ad autori giovani o legati ancora alla scuola e/o all’università.
37