Page 41 - Massimo Massa: percorso artistico culturale
P. 41

[2021  L’Accademia delle Arti e delle Scienze Filosofiche. Costituzione]
            Bari, aprile 2021. Da una sua idea e iniziativa, pensata già da qualche anno, fonda l’Accademia delle
            Arti e delle Scienze Filosofiche, con sede a Bari, chiamando a se, come soci fondatori e costituenti il
            Senato Accademico: Pasquale Panella, Rettore-Preside nei Convitti Nazionali; Laura Pavia, respon-
            sabile recruiting; Barbara Agradi, imprenditrice; Maria Teresa Infante, scrittrice; Duilio Paiano, già
            docente di Scienze Naturali e Geografia e giornalista; Gilberto Vergoni, dirigente Medico Neurochi-
            rurgo presso l’ospedale M. Bufalini di Cesena e responsabile Neurochirurgia d’Urgenza; Gianfranco
            Longo, docente di Filosofia della pace e dei diritti individuali; dottore di ricerca in Sociologia e Filo-
            sofia del Diritto e in Diritto costituzionale, Dipartimento di Innovazione e Ricerca Umanistica presso
            l’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari.

            L’Accademia  ha  lo  scopo  di  tutelare  e  diffondere  la
            cultura  sul  territorio  nazionale  e  internazionale,  ali-
            mentando l’amore e il culto per la civiltà italiana at-
            traverso la diffusione e valorizzazione di ogni forma
            di espressione umana e artistica in campo scientifico,
            letterario, filosofico e d’arte audio-visiva.
            Fondata sul potere della parola, l’Accademia celebra
            l’affermazione dei grandi valori umani e lo scambio di
            rapporti  intellettuali  e  sociali  per  appagare  l’incli-
            nazione dialogica dei vari letterati la cui virtù consiste
            nel pensiero esibito ed espresso in funzione collettiva.
            Per il conseguimento delle sue finalità, coinvolge scuole, università, biblioteche, circoli e associazio-
            ni, diffonde libri e pubblicazioni, promuove studi, ricerca, formazione e interazioni attraverso la rea-
            lizzazione di manifestazioni culturali, artistiche e scientifiche, simposi, conferenze, convegni, dibatti-
            ti, sperimentazioni, mostre e pubblicazioni, attività intese ad accrescere e ampliare la diffusione della
            lingua e dell’arte.
            Suddivisa nei Dipartimenti di Lettere e Filosofia, Arti figurative, Musica e Arti sceniche, Scienze ma-
            tematiche e informatiche, Scienze naturali e astronomiche, Scienze giuridiche ed economiche, Scien-
            ze mediche, sportive e biologiche, Solidarietà e Promozione sociale, ciascuno sorretto da un Diretto-
            re, l’Accademia è formata da intellettuali, docenti di numerose università e studiosi di varia estrazione
            che condividono il valore etico ed estetico dell’Arte e della letteratura contemporanea, manifestate at-
            traverso le varie esteriorizzazioni creative, di conoscenza e di partecipazione sociale e culturale e fa-
            vorendo l’integrazione dei linguaggi espressivi della vita e dell’arte.


            [2021  Premio di poesia “Ciò che Caino non sa”. II edizione] [L’Oceano nell’Anima]
            Sala Rosa Palazzetto dell’Arte, Foggia. Luglio 2021. Organizza e conduce, insieme alla scrittrice Ma-
            ria Teresa Infante, la seconda edizione del Premio “Ciò che Caino non sa” nato da un’idea della In-
            fante concretizzatasi nel 2013 con la costituzione dell’omonimo movimento Facebook, nato per de-
            nunciare abusi e soprusi contro la violenza di genere e discutere sulle problematiche nazionali e inter-
            nazionali che da sempre affliggono l’universo femminile, attenzione estesa, negli anni successivi, an-
            che alla tutela del mondo dell’infanzia.
            Tra i relatori di questa edizione: Anna Paola Giuliani già Assessore della Cultura di Foggia; Antoniet-
            ta Colasanto, consigliera di Fiducia Università degli Studi di Foggia e Antonella Laganella, consiglie-
            re onorario presso Corte d’Appello di Campobasso. Obiettivo del Premio: promuovere i diritti e la li-
            bertà della donna e sensibilizzare le coscienze per combattere il dilagare della violenza verso i minori,
            aspetto prioritario e fondamentale per abbattere il muro del silenzio e dell’indifferenza.
            Non da meno interessante e commovente la presenza della famiglia Perillo/Frau di San Severo (FG) a
            testimoniare l’efferato assassinio della figlia Roberta uccisa a soli trentadue anni dal suo fidanzato e
            ancora in attesa di ricevere giustizia. Per Roberta è stato istituito un Premio Speciale che porta il suo
            nome.



                                                                                                              40
   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46