Page 44 - Massimo Massa: percorso artistico culturale
P. 44

re è inestimabile. Ci sono porte che una volta aperte non possono essere più chiuse, non esistono
            più… ci sono viaggi esistenziali che si possono solo vivere, tentare di spiegarli sarebbe distruggerli,
            ma ci sono poche parole che messe insieme su fogli in sintonia con l’anima possono mettere ali e ol-
            trepassare i cieli infiniti in un canto perpetuo che ripercuote l’universo intero…
            È incredibile come un libro di poesie possa essere anche un romanzo nello stesso tempo. È stato un
            grande onore leggerlo.














            [2021  Premio Accademico Internazionale di Letteratura Contemporanea L. A. Seneca. V edizione]
            [Accademia delle Arti e delle Scienze Filosofiche]
            Sala delle Scuderie, Castello Normanno-Svevo, Sannicandro di Bari. Ottobre 2021. Organizza e pre-
            siede il Premio che, a partire dalla V edizione, passa sotto l’egida dell’Accademia delle Arti e delle
            Scienze Filosofiche di Bari. Confermati tutti i patrocini degli enti istituzionali ricevuti nelle preceden-
            ti edizioni.
            Qualificata  la  presenza  istituzionale.  Presenti  in  sala  Giuseppe  Giannone,  sindaco  del  Comune  di
            Sannicandro di Bari e Gianfranco Terzo, assessore alla Cultura.
            Significativa la presenza del prof. Stefano Bronzino, Magnifico Rettore dell’Università degli studi
            “Aldo Moro” di Bari, che ha ricevuto la nomina di Accademico ad Honorem, un passo importante in
            prospettiva futura, per una proficua collaborazione tra Università e Accademia. Presente anche Lucia
            Berardino, presidente dell’UTE G. Modugno di Bari. Come seconda nata in Italia e prima in Puglia,
            all’UTE (Università della Terza Età) è stato conferito un attestato di Benemerenza per il suo prezioso
            contributo alla promozione e alla diffusione della cultura a favore degli adulti.

            Per  l’edizione  2021,  il  Comitato  Scientifico  dell’Accademia  ha  assegnato  il  prestigioso  Seneca  di
            Bronzo alla Carriera, a Corrado Calabrò, giurista, scrittore, poeta, già presidente dell'Agcom (Autorità
            per le garanzie nelle comunicazioni) dal 2005 al 2012, per l’impegno culturale e come figura di rilie-
            vo nell’ambito letterario contemporaneo; il Premio Auriga alla Carriera ad Antonio Moschetta, do-
            cente ordinario di Medicina generale presso l’Università degli Studi Aldo Moro di Bari e Ricercatore
            AIRC, per l’impegno e la dedizione profusi in campo medico e nella ricerca scientifica e il Premio
            Minerva alla Carriera a Elide Giordani, giornalista de Il Resto del Carlino, consigliere e membro del-
            la Commissione Cultura presso il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, per l’impegno e la
            dedizione profusi nella diffusione di un giornalismo di qualità.

            Al Cerimoniale di premiazione, la cui direzione artistica è stata affidata come sempre a Maria Teresa
            Infante, sono intervenuti giovani e talentuosi musicisti che si sono esibiti in performance di rilievo: i
            maestri Luca Massa, Annarosa Partipilo e Francesco Baccellieri, il violinista Pierluigi Di Cosola e la
            cantante pop-lirica Francesca Gangi.







                                                                                                              43
   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49