Page 49 - Massimo Massa: percorso artistico culturale
P. 49
[2022 Premio Accademico Internazionale di Letteratura Contemporanea L. A. Seneca. VI edizio-
ne] [Accademia delle Arti e delle Scienze Filosofiche]
Sala delle Scuderie, Castello Normanno-Svevo, Sannicandro di Bari. Ottobre 2022. Organizza e pre-
siede il Premio.
Notevole la partecipazione di autori che hanno partecipato alla VI edizione; circa 1.300 opere pervenute da ben
27 Paesi di tutto il mondo, Italia compresa. Tra i patrocini che si sono aggiunti a quelli degli anni precedenti, va
menzionato il prestigioso patrocinio del Parlamento Europeo e quello del Ministero della Cultura.
Il Seneca di Bronzo alla Carriera è stato assegnato alla memoria di Alda Merini, una delle voci poetiche più si-
gnificative del nostro tempo; a Franco Servadei, neurochirurgo di fama internazionale, il Premio Auriga in rico-
noscenza alla pluriennale carriera dedicata nella pratica clinica, nell’opera di studio, nella formazione e nella ri-
cerca della neurochirurgia, che hanno consentito di raggiungere risultati di altissimo livello. A Maria Grazia Di
Mario il Premio Minerva alla Carriera per l’impegno e la dedizione profusi per la diffusione di un giornalismo
di qualità.
Sono stati, inoltre, ufficialmente investiti della carica di Accademici ad Honorem: Giuseppe Dimiccoli, giornali-
sta de La Gazzetta del Mezzogiorno con esperienza nel campo culturale nel contesto del Parlamento Europeo, e
Cheikh Tidiane Gaye, senegalese naturalizzato italiano e presidente dell’Accademia Léopold Sédar Senghor..
Nomina di Ambasciatrice del Premio all’estero (Serbia) per la giornalista e scrittrice serba Slavica Pejovic.
I momenti dedicati alla musica hanno contribuito a creare un’atmosfera magica: al pianoforte si sono alternati i
giovani Maestri Annarosa Partipilo, Michela Di Noia e il violinista Andrea Petricca.
48