Page 75 - Massimo Massa: percorso artistico culturale
P. 75
[2024 La terza stagione, la quinta pubblicazione]
A marzo del 2024 pubblica la sua quinta silloge dal titolo La terza stagione (Oceano Edizioni), la cui
versione inedita si qualifica sul podio al Premio Città di Bitetto 2024.
Prefatori d’eccezione: Gianfranco Longo, docente di Filosofia della pace.
Dottore di ricerca in Sociologia e Filosofia del Diritto e in Diritto costituzio-
nale, Dipartimento di Innovazione e Ricerca Umanistica presso l’Università
degli Studi “Aldo Moro” di Bari; Tina Ferreri Tiberio, docente in quiescenza
di Storia e Filosofia; Francesca Misasi, dirigente scolastico e docente in
quiescenza di Storia e Filosofia; Laura Pavia, poetessa e scrittrice, direttore
del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Accademia delle Arti e delle
Scienze Filosofiche di Bari; Maria Teresa Infante, poetessa, scrittrice, diret-
tore del Dipartimento di Solidarietà e Promozione Sociale dell’Accademia
delle Arti e delle Scienze Filosofiche di Bari.
Molte poesie sono tradotte in La terza stagione
inglese, francese, greco, svede- Il tempo della vita
se, rumeno, albanese, polacco, E quel che resta
araba, serbo, cirillico, porto-
ghese, tedesco, spagnolo, cine- Oceano Edizioni – Bari
se, wolof senegalese. 979-12-81042-40-7
[2024 Stagione concertistica 2023-24. Concerto per pianoforte e soprano "Viaggio Sonoro"]
[Accademia delle Arti e delle Scienze Filosofiche]
Sala delle Scuderie, Castello Normanno-Svevo, Sannicandro di Bari. Aprile 2024. Organizza il quinto
e ultimo dei concerti della stagione concertistica 2023-2024 in cui si esibisce il duo soprano-
pianoforte Vittoria Di Bisceglie e Alessia Scalera che ha incantato il pubblico con un repertorio
all’insegna dei grandi classici spaziando tra delicate, romantiche e vibranti composizioni; da Mozart a
Viardot, da Saint Saëns a Dvořák.
74